“Cosa sono le automobili plug-in? E quanto sono convenienti?”
Oggi risponderemo alla domanda di Carla da Genova.
Cosa sono le automobili plug-in
Le automobili plug-in sono auto elettriche con un motore a benzina o a diesel, dotate di batterie più grandi rispetto alle full hybrid. Possono infatti percorrere decine e decine di chilometri in modalità 100% elettrica e una volta terminata la riserva di carica affidarsi al motore termico per continuare a viaggiare, o alternare il motore elettrico con quello termico.
Ma quindi come faccio rifornimento?
Si fa rifornimento di benzina presso una stazione di servizio, proprio come si farebbe con un’auto tradizionale.
Il motore elettrico invece si ricarica con una normale presa di corrente domestica, presso un punto di ricarica pubblica o attraverso la combustione del motore che ricarica autonomamente la batteria.
A chi conviene usare un’auto plug-in?
Il poco dispendio di energia è adatto a:
- pendolari: chi percorre distanze relativamente brevi per andare al lavoro può sfruttare il motore elettrico per la maggior parte del tragitto, riducendo i costi del carburante e le emissioni
- famiglie: le auto plug-in offrono spazio e versatilità, rendendole adatte per le esigenze quotidiane della famiglia, con la possibilità di caricare la batteria a casa
- ecologisti: chi ha a cuore l’ambiente può beneficiare dell’uso di veicoli a basse emissioni, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.