fbpx

Princìpi e risvolti dell’economia collaborativa

Con l’imprenditore Mario Corsini abbiamo realizzato alcuni video per raccontarvi che cos’è e come funziona l’economia collaborativa, a cui Energia365 si ispira già da tempo.

Tra aziende, ma anche tra privati, è possibile collaborare per ottenere benefici, non solo economici. Parliamo di persone che aiutano persone, concetto non facile da applicare nell’economia, dove di solito prevale la competizione rispetto alla collaborazione. Spostare l’attenzione dalla competizione alla collaborazione, anche in situazioni in cui non verrebbe mai in mente, è il principio dell’applicabilità dell’economia collaborativa. Mentre l’economia tradizionale ci insegna a diffidare e in qualche modo ad ostacolare i nostri competitor, l’economia collaborativa ci insegna come utilizzare in modo positivo e proficuo l’interazione anche con imprese del nostro stesso settore.

Chiunque può aderire ai princìpi dell’economia collaborativa ed entrare in una rete di persone che cooperano. Un cambio di stile di vita all’inizio può sembrare un passo difficile, ma con la formazione adeguata ognuno di noi può mettere in atto piccoli gesti per non essere più solo un consumatore passivo, ma diventare parte attiva della propria economia.

Visita il nostro canale YouTube per conoscere meglio questa opportunità, che puoi valutare sia come privato che come azienda.

Contattaci e saremo a tua disposizione per fornirti qualsiasi informazione in merito.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Articoli correlati

dito robot che tocca dito umano

L’intelligenza artificiale

Che impatto avrà l’intelligenza artificiale sul mondo lavorativo? Oggi vogliamo rispondere alla domanda posta da Elisa di Milano. L’intelligenza artificiale (IA) avrà un impatto significativo

Read More »
ragazza e ragazzo sorridenti con cartone per il trasloco

Le volture

La voltura è l’operazione che consente di aggiornare i contratti di fornitura dei servizi (ad esempio, acqua, luce, gas) per intestare le utenze al nuovo

Read More »

Energia reattiva

In un sistema elettrico in corrente alternata, l’energia elettrica si divide in due componenti principali: l’energia attiva e quella reattiva. L’energia attiva (o energia reale),

Read More »