fbpx

Energia reattiva

In un sistema elettrico in corrente alternata, l’energia elettrica si divide in due componenti principali: l’energia attiva e quella reattiva.

L’energia attiva (o energia reale), è l’energia effettivamente utilizzata per compiere un lavoro, come alimentare un motore, riscaldare un elemento, illuminare una lampadina, ecc. Si misura in watt (W) e viene consumata dal carico.

L’energia reattiva invece è un tipo di energia che non viene consumata attivamente, ma che oscilla avanti e indietro tra la fonte di alimentazione e il carico, senza essere realmente utilizzata per eseguire un lavoro utile. La reattività si riferisce alla capacità di un carico di immagazzinare e rilasciare energia, ma senza convertirla in lavoro utile.

Anche se l’energia reattiva non svolge un lavoro utile, essa è importante per il funzionamento dei sistemi elettrici, poiché consente la creazione di campi magnetici (per esempio nei motori) o campi elettrici (per esempio nei condensatori). Tuttavia, poiché l’energia reattiva non è utilizzata direttamente per fare lavoro, la sua presenza in un sistema può risultare inefficiente, ed è per questo che si cerca di compensarla o ridurla tramite l’uso di condensatori o altri dispositivi.

Chiama il 3401822906 o scrivici per una consulenza gratuita.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Articoli correlati

Automobili plug-in

“Cosa sono le automobili plug-in? E quanto sono convenienti?” Oggi risponderemo alla domanda di Carla da Genova. Cosa sono le automobili plug-in Le automobili plug-in

Read More »