fbpx

Bollette a prezzo fisso o variabile?

Nel mercato libero quasi l’85% delle famiglie preferisce la tariffa fissa

Questo dato emerge da un’indagine svolta dall’ARERA.

Dallo stesso studio scopriamo che, seppur in calo rispetto agli anni precedenti, il 37% dei sottoscrittori ha scelto contratti che prevedono agevolazioni e sconti legati al verificarsi di particolari circostanze, come l’introduzione di nuovi clienti o la domiciliazione bancaria dell’addebito per la fornitura.

bollette prezzo fisso o variabile energia365

 

Bollette a tariffa fissa

Per bollette a tariffa fissa si intendono quei contratti per la fornitura di energia elettrica che prevedono un importo che, dal giorno della sottoscrizione, non varia per almeno un anno, a differenza dei contratti a prezzo variabile, in cui il costo può subire modifiche in base ad una serie di dinamiche connesse al mercato.

Conviene davvero rispetto ad un contratto a tariffa variabile?

I consumatori italiani hanno privilegiato i contratti a prezzo bloccato poiché vengono percepiti come maggiormente rassicuranti in termini di rischio, ma è davvero così? Conoscere l’importo della propria bolletta può dare la sensazione di un maggior controllo della spesa e può senz’altro agevolare la programmazione, ma non sempre il prezzo fisso rappresenta la scelta migliore per una famiglia.

In alcuni casi, infatti, i contratti a tariffa bloccata possono celare rischi che difficilmente emergono in assenza di una valutazione competente dell’offerta e delle necessità di ogni singolo cliente.

Prezzo fisso o variabile? Un consulente esperto fa la differenza

Un’analisi accurata delle bollette da parte di un esperto del settore è essenziale per comprendere i parametri che influenzano il meccanismo di determinazione delle tariffe fisse.

Un consulente valuta diversi fattori, a partire dalla situazione del mercato relativa al mese di decorrenza del contratto, e nella maggior parte dei casi risulta determinante per stabilire quale sia la soluzione maggiormente conveniente e più adeguata alle specifiche esigenze di spesa e di consumo di una famiglia.

Per questo consigliamo sempre di affidarsi a chi, come noi di Energia365, si occupa quotidianamente di energia e di risparmio e promuove un approccio consapevole al consumo di luce e gas.

Una consulenza è gratuita, non impegna e fa la differenza.

Approfondisci con noi. Contattaci ora.

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Articoli correlati

dito robot che tocca dito umano

L’intelligenza artificiale

Che impatto avrà l’intelligenza artificiale sul mondo lavorativo? Oggi vogliamo rispondere alla domanda posta da Elisa di Milano. L’intelligenza artificiale (IA) avrà un impatto significativo

Read More »
ragazza e ragazzo sorridenti con cartone per il trasloco

Le volture

La voltura è l’operazione che consente di aggiornare i contratti di fornitura dei servizi (ad esempio, acqua, luce, gas) per intestare le utenze al nuovo

Read More »

Energia reattiva

In un sistema elettrico in corrente alternata, l’energia elettrica si divide in due componenti principali: l’energia attiva e quella reattiva. L’energia attiva (o energia reale),

Read More »